Anguria+in+estate%2C+must+have+irrinunciabile%3A+occhio+agli+zuccheri%2C+cosa+occorre+sapere
emiliaromagnacityrumorsit
/2024/06/26/anguria-in-estate-must-have-irrinunciabile-occhio-agli-zuccheri-cosa-occorre-sapere/amp/
Lifestyle

Anguria in estate, must have irrinunciabile: occhio agli zuccheri, cosa occorre sapere

È lui il protagonista di tutte le nostre estati: ne consumiamo davvero in quantità industriale…e non stiamo parlando del gelato.

L’anguria è il frutto più “mangiato” dell’estate tanto che, in alcuni casi, arriva anche a sostituire il pasto vero e proprio. Ricco di acqua, lo mangiamo proprio perché difficilmente ci saziamo o ci riempiamo ma una cosa è certa: come ci disseta lui, non lo fa nessuno.

Anguria – photo: pixabay

Ma la domanda che, di solito ci poniamo, è: ma quante fette possiamo mangiarne? Come qualsiasi altro alimento, è sempre bene non abusarne. Ma vediamo nel dettaglio.

In estate, mangi solo quello

L’estate ormai alle porte, anche se non in tutte le regioni d’Italia. Ma, vuoi o non vuoi, tutto ciò che le riguarda sta arrivando, a partire dalle nostre tavole. Sì, perché è proprio lì che ci sbizzarriamo di tutto e di più e riusciamo a vedere come la stragrande varietà di colori e sapori della nostra cucina mediterranea, in estate, arriva al suo massimo apice.

Ma è lei la regina: l’anguria, il frutto per eccellenza, composto dal 90% di acqua. È un alimento ricco di proprietà benefiche, necessarie quanto utili per l’organismo stesso. Drena i liquidi in eccesso, ci depura e ci fa sentire sazi senza dover aggiungere altro. Ed è proprio qui che arriva la domanda: ma è sempre bene mangiarne di anguria? In che quantità?

Lo dicevamo all’inizio: l’anguria (o cocomero a polpa rossa) è composto dal 90% di acqua, è ricco di zucchero, specie il fruttosio, di vitamine A, B e C e di potassio. Quest’ultimo, ci aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso presenti nel nostro organismo. Mangiare anguria, dagli ultimi studi fatti, aiuta anche a migliorare la funzione erettile.

Bimba che mangia l’anguria – photo: pixabay

L’anguria: quanto ne possiamo mangiare?

Lo mangiamo, di solito, fra i mesi di maggio e settembre, in quello che è canonicamente il periodo estivo. È un frutto, lo ripetiamo ancora una volta, che ci disseta e che contiene davvero pochissime calorie (solo 16 kcal per 100 grammi). Dall’altro lato contiene poche fibre (0,2 grammi) e poche proteine (0.4 grammi), ma è ricco di sali minerali, tra cui il magnesio, il potassio e il fosforo.

Aiuta a depurarsi sì, ma anche a combattere la stanchezza, tipica del periodo estivo quando, il troppo calore ed il sudore, ci fanno perdere tanti sali minerali. Il cocomero può essere consumato tutti i giorni ma, siccome è ricco di zuccheri, è bene non esagerare con le dosi: una porzione ideale si aggira sui 150-200 grammi al giorno, da mangiare come spuntino o dopo pranzo.

Dobbiamo, però, fare attenzione ad alcune cose. Il cocomero è sconsigliato in pazienti che soffrono di emicrania e in persone affette da diabete, data proprio l’elevata percentuale di zuccheri.

Rosalia Gigliano

Recent Posts

Una nuova scuola in una zona a rischio, scoppia il putiferio

Un'idea da parte del Comune di realizzare un polo scolastico in un'area considerata pericolosa e…

11 mesi ago

Neonati sepolti, Chiara in silenzio davanti al Gip: i dubbi dell’avvocato

Oggi, giovedì 26 settembre, era il giorno dell'interrogatorio di convalida del fermo di Chiara Petrolini,…

11 mesi ago

Peste Suina, dall’Emilia Romagna arriva una decisione shock

La peste suina continua a imperversare in tutte le regioni d'Italia, tanto da aver già…

11 mesi ago

Andavano dal dottore per farsi visitare, ma lui ne approfittava: scattano le manette

Le visite si trasformavano in un vero incubo per le pazienti. Così sono scattate le…

11 mesi ago

Bologna, torre della Garisenda: corsa all’approvazione del progetto per evitare il disastro

Dovrebbe essere arrivato a conclusione l'iter per la presentazione del piano che salverà dal crollo…

11 mesi ago

La Prosciutteria arriva anche a Rimini: ecco il non-ristorante toscano

La Prosciutteria apre una nuova sede e sceglie Piazza Cavour di Rimini per promuovere la…

11 mesi ago