Occhi+aperti+in+spiaggia%2C+pu%C3%B2+essere+un%26%238217%3Besperienza+davvero+dolorosa%3A+a+cosa+fare+attenzione+e+come+intervenire
emiliaromagnacityrumorsit
/2024/07/26/occhi-aperti-in-spiaggia-puo-essere-unesperienza-davvero-dolorosa-a-cosa-fare-attenzione-e-come-intervenire/amp/
Prima Pagina

Occhi aperti in spiaggia, può essere un’esperienza davvero dolorosa: a cosa fare attenzione e come intervenire

La spiaggia è senza ombra di dubbio uno dei luoghi più belli e rilassanti del pianeta. Con l’arrivo dell’estate è il luogo prefetiro di tutti quanti. Occhi aperti in spiaggia, però, ci sono anche insidie e pericoli da cui stare alla larga.

Ci sono inconvenienti in spiaggia che possono risultare davvero dolorosi. Non ci riferiamo, ovviamente, ad andare a sbattere con i piedi nudi contro qualcosa, oppure a qualche gioco con il pallone e cose del genere. Ci riferiamo a qualcosa di molto più serio e che può avere conseguenze molto più gravi. Nascosta sotto la sabbia, mimetizzata, in agguato, infatti, ci può essere qualcosa di molto spaventoso e doloroso.

Una giornata in spiaggia porta con sé la promessa di sole, mare e relax. Tuttavia, talvolta, può nascondere incontri inaspettati e dolorosi, come quello con un pesce poco conosciuto ma temuto da chi ha già avuto a che fare con lui: la Tracina. Si tratta di un pesce che appartiene alla famiglia dei Trachinidae, noto per la sua capacità di mimetizzarsi con l’ambiente circostante e per il suo veleno estremamente doloroso.

Occhi aperti in spiaggia c’è un pericolo in agguato

Presenta un corpo allungato, con colorazioni che variano dal marrone al verde-oliva, capaci di confondersi perfettamente con il fondo sabbioso o roccioso in cui ama nascondersi. L’habitat prediletto della Tracina sono i fondi sabbiosi o fangosi delle coste marine, dove può nascondersi e tendere agguati alle sue prede. Predilige acque poco profonde, spesso non lontano dalla riva, il che la rende un incontro non raro per i bagnanti nelle acque basse vicino alle spiagge. Il camuffamento è una delle strategie di sopravvivenza più efficaci della Tracina.

Grazie alla sua colorazione, può rimanere nascosta sotto una sottile copertura di sabbia, rendendosi quasi invisibile agli occhi dei bagnanti e delle sue prede. Questa capacità di mimetizzazione è ciò che spesso causa incontri indesiderati, poiché è difficile notarla prima di pestarla involontariamente. La puntura della Tracina avviene quando qualcuno calpesta o tocca accidentalmente il pesce, stimolandolo a iniettare il suo veleno attraverso una o più spine velenose situate sul dorso. La reazione istintiva del pesce è un meccanismo di difesa naturale, ma può causare un dolore intenso e immediato nella persona colpita.

Dolore intenso e immediato, gonfiore e rossore nell’area colpita, nausea e febbre in casi più gravi. Dopo una puntura immergere l’area colpita in acqua calda (non bollente) per circa 30-90 minuti per inattivare il veleno. Evitare di applicare ghiaccio o sostanze potenzialmente irritanti sulla puntura. Rivolgersi al pronto soccorso per una valutazione professionale, soprattutto in caso di reazioni gravi. Dopo il primo soccorso, il trattamento può includere l’assunzione di antistaminici e analgesici per il dolore.

Nei casi più seri, può essere necessaria la somministrazione di antitetanica o di terapie specifiche per le reazioni allergiche. La consultazione medica è essenziale per una corretta gestione della puntura. Per minimizzare il rischio di incontri indesiderati con la Tracina occhi aperti in spiaggia ed è consigliabile indossare calzature adatte quando si cammina in zone poco profonde vicino alla riva. Inoltre, informarsi sulle specie potenzialmente pericolose presenti nelle aree di balneazione e prestare attenzione dove si mettono i piedi.

Rocco Grimaldi

Recent Posts

Una nuova scuola in una zona a rischio, scoppia il putiferio

Un'idea da parte del Comune di realizzare un polo scolastico in un'area considerata pericolosa e…

11 mesi ago

Neonati sepolti, Chiara in silenzio davanti al Gip: i dubbi dell’avvocato

Oggi, giovedì 26 settembre, era il giorno dell'interrogatorio di convalida del fermo di Chiara Petrolini,…

11 mesi ago

Peste Suina, dall’Emilia Romagna arriva una decisione shock

La peste suina continua a imperversare in tutte le regioni d'Italia, tanto da aver già…

11 mesi ago

Andavano dal dottore per farsi visitare, ma lui ne approfittava: scattano le manette

Le visite si trasformavano in un vero incubo per le pazienti. Così sono scattate le…

11 mesi ago

Bologna, torre della Garisenda: corsa all’approvazione del progetto per evitare il disastro

Dovrebbe essere arrivato a conclusione l'iter per la presentazione del piano che salverà dal crollo…

11 mesi ago

La Prosciutteria arriva anche a Rimini: ecco il non-ristorante toscano

La Prosciutteria apre una nuova sede e sceglie Piazza Cavour di Rimini per promuovere la…

11 mesi ago