Diabete%2C+ora+anche+la+carne+%C3%A8+un+problema
emiliaromagnacityrumorsit
/2024/08/23/diabete-ora-anche-la-carne-e-un-problema/amp/
Lifestyle

Diabete, ora anche la carne è un problema

Un altra brutta notizia per gli amanti della carne, per il possibile effetto sul diabete. Uno studio che mette paura.

C’è  un nuovo studio che collega una dieta ricca di carne – di qualsiasi tipo – a un rischio più elevato di diabete di tipo 2, la forma di diabete più comune tra gli adulti.

Diabete, ora anche la carne è un problema-Emiliaromagna.cityrumors.it

caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue dovuti a un’insufficiente produzione di insulina da parte del pancreas o un’alterazione del meccanismo d’azione dell’insulina.

Uno studio autorevole

A  diffondere lo studio realizzato dai ricercatori dell’Università di Cambridge è la rivista The Lancet Diabetes and Endocrinology  secondo la quale un consumo regolare di carni rosse e lavorate aumenta del 10-15% il rischio di diabete. Meno rischi per il pollo, con un rischio stimato l’8%.

Lo studio ha evidenziato che su 1.966.444 adulti si sono verificati 107.271 casi di diabete di tipo 2 in un periodo di 10 anni, e che un maggior consumo di ciascuno dei tre tipi di carne era associato a una maggiore incidenza di diabete di tipo 2

A cosa prestare attenzione per il diabete-Emiliaromagna.cityrumors.it

Sappiamo che il consumo eccessivo di carne è dannoso per la salute, ha un impatto sui livelli di colesterolo e può essere un fattore di rischio per l’insorgenza di alcuni tumori . La nuova analisi prende in considerazione anche l’insorgenza del diabete “ma non è in grado di dimostrare un nesso causale tra il consumo di carne e il rischio di sviluppare la patologia   – ha affermato il dottor Duane Mellor portavoce della British Dietetic Association – . Mostra solo un’associazione con un rischio aumentato”.

Alcuni dati non convincono

“Sebbene gli autori abbiano cercato di controllare altri fattori di rischio associati a un rischio aumentato di sviluppare diabete, tra cui peso corporeo, fumare, bere alcolici, un basso consumo di verdure, a causa di dati mancanti negli studi, non sono stati in grado di spiegare l’effetto della storia familiare , dell’insulina-resistenza o della circonferenza della vita, che sono fortemente associati al rischio diabete rispetto a molti dei fattori di rischio presi in considerazione – ha aggiunto l’esperto – . È quindi possibile che l’aumento del rischio associato all’assunzione di carne rossa e lavorata possa essere il risultato di questi altri fattori di cui l’analisi non è stata in grado di tenere conto ”.

Un altro problema, sostengono gli esperti, è che l’analisi non ha fatto distinzioni tra qualità e tipo di carne. “Alcune carni lavorate sono il prosciutto di Parma e il prosciutto cotto sono preparati con meno conservanti rispetto alla carne ultra-lavorata del supermercato – ha sottolineato il dottor Giles Yeo dell’Università di Cambridge – . Il piccolo aumento del rischio di diabete legato al consumo di pollo, non tiene conto come è stato cucinato: non vengono fatte distinzioni tra pollo fritto e arrosto cucinato in casa. Potrebbe esserci qualcosa nella modalità di cottura, piuttosto che la carne in sé”.

Armando Del Bello

Recent Posts

Una nuova scuola in una zona a rischio, scoppia il putiferio

Un'idea da parte del Comune di realizzare un polo scolastico in un'area considerata pericolosa e…

6 mesi ago

Neonati sepolti, Chiara in silenzio davanti al Gip: i dubbi dell’avvocato

Oggi, giovedì 26 settembre, era il giorno dell'interrogatorio di convalida del fermo di Chiara Petrolini,…

6 mesi ago

Peste Suina, dall’Emilia Romagna arriva una decisione shock

La peste suina continua a imperversare in tutte le regioni d'Italia, tanto da aver già…

6 mesi ago

Andavano dal dottore per farsi visitare, ma lui ne approfittava: scattano le manette

Le visite si trasformavano in un vero incubo per le pazienti. Così sono scattate le…

6 mesi ago

Bologna, torre della Garisenda: corsa all’approvazione del progetto per evitare il disastro

Dovrebbe essere arrivato a conclusione l'iter per la presentazione del piano che salverà dal crollo…

6 mesi ago

La Prosciutteria arriva anche a Rimini: ecco il non-ristorante toscano

La Prosciutteria apre una nuova sede e sceglie Piazza Cavour di Rimini per promuovere la…

6 mesi ago