Assegno+Inps%3A+hai+120+giorni%2C+poi+perdi+tutto
emiliaromagnacityrumorsit
/2024/08/28/assegno-inps-hai-120-giorni-poi-perdi-tutto/amp/
Economia

Assegno Inps: hai 120 giorni, poi perdi tutto

120 giorni e non un giorno di ritardo: l’INPS sospende i pagamenti se non viene rispettato un termine c tassativo

Scadenze e calendari: troppe date rischiano di confonderci e far dimenticare appuntamenti importanti e, soprattutto inderogabile. E’ un bel rischio quando sono in ballo assegni e sussidi.

Assegno Inps: hai 120 giorni, poi perdi tutto-Emiliaromagna.cityrumors.it

Tra questo l’Assegno di Inclusione: chi entro 120 giorni non ha eseguito una procedura molto rigida non potrà riceverlo, quali che siano le motivazioni del ritardo. A pagare dazio e subire lo stop del sussidio sono le famiglie  che non hanno portato a termine entro 120 giorni l’iter prescritto e necessario per avere il beneficio.

Si fermano gli assegni, perché

Le conseguenze, che possono certo apparire molto rigide sono fondate su considerazioni anche di natura pratica. L’INPS  deve considerare programmazioni e scadenze, necessari per gestire le spese. Il caso dell’Assegno di Inclusione non fa eccezioni.

Per chi si ferma l’assegno inps-Emiliaromagna.cityrumors.it

Dunque dal prossimo mese molte famiglie non riceveranno più l’Assegno di Inclusione, il sussidio varato dal Governo Meloni per aiutare i nuclei familiari in difficoltà. La decisione coinvolge coloro che  non hanno rispettato la regola dei 120 giorni.

Come funziona la procedura

Per ricevere il sussidio  devi aver fatto richiesta all’Inps e aver sottoscritto il PAD – Patto di Attivazione Digitale – e dopo ti devi presentate presso i servizi sociali del Comune di appartenenza avendo presente un calendario preciso: entro e non oltre 120 giorni.

Chi ha fatto domanda ma poi non ha rispettato questa regola, si vedrà sospendere il sussidio. Per le domande presentate a partire dal 1° marzo 2024, il termine dei 120 giorni per la convocazione e la conseguente presentazione al primo appuntamento decorre dal momento della sottoscrizione del PAD del nucleo.

Il beneficio statale potrĂ  essere ripristinato dopo che il nucleo familiare avrĂ  completato la procedura e si sarĂ  presentato presso i servizi sociali.

Quanto ti danno con l’assegno

Le formalità non finiscono qui. Dopo il primo incontro, se avviene nei termini prescritti, la famiglie dovranno recarsi presso i servizi sociali ogni 90 giorni per fare il punto della situazione e aggiornare su eventuali cambiamenti che possono incidere sull’erogazione del sussidio. L’aiuto, pur non essendo ingente, può contribuire a sostenere in modo significativo il nucleo famigliare: sono 500 euro al mese più eventuali altri 280 euro per chi vive in affitto.

Per ottenere l’Assegno riferimenti imprescindibili sono Isee e reddito bassi bisogna dimostrare che all’interno del nucleo familiare sia presente almeno un soggetto ritenuto non occupabile: dunque all’interno della famiglia che ne beneficia deve esserci un minorenne, una persona sopra i 60 anni, una persona con invalidità pari o superiore al 74% o un soggetto seguito dai servizi socio sanitari.

Armando Del Bello

Recent Posts

Una nuova scuola in una zona a rischio, scoppia il putiferio

Un'idea da parte del Comune di realizzare un polo scolastico in un'area considerata pericolosa e…

11 mesi ago

Neonati sepolti, Chiara in silenzio davanti al Gip: i dubbi dell’avvocato

Oggi, giovedì 26 settembre, era il giorno dell'interrogatorio di convalida del fermo di Chiara Petrolini,…

11 mesi ago

Peste Suina, dall’Emilia Romagna arriva una decisione shock

La peste suina continua a imperversare in tutte le regioni d'Italia, tanto da aver giĂ …

11 mesi ago

Andavano dal dottore per farsi visitare, ma lui ne approfittava: scattano le manette

Le visite si trasformavano in un vero incubo per le pazienti. Così sono scattate le…

11 mesi ago

Bologna, torre della Garisenda: corsa all’approvazione del progetto per evitare il disastro

Dovrebbe essere arrivato a conclusione l'iter per la presentazione del piano che salverĂ  dal crollo…

11 mesi ago

La Prosciutteria arriva anche a Rimini: ecco il non-ristorante toscano

La Prosciutteria apre una nuova sede e sceglie Piazza Cavour di Rimini per promuovere la…

11 mesi ago