Settembre%2C+fine+della+tregua%3A+attenti+alle+notifiche
emiliaromagnacityrumorsit
/2024/09/07/settembre-fine-della-tregua-attenti-alle-notifiche/amp/
Economia

Settembre, fine della tregua: attenti alle notifiche

L’estate è finita per i calendari giuridici e amministrativi. Riprendono le attività di sempre. Cosa devi sapere.

Si sapeva già. Con la fine del mese di agosto riprendono i recapiti di “avvisi bonari” e lettere di compliance da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Settembre, fine della tregua: attenti alle notifiche-Emiliaromagna.cityrumors.it

Riprendono le notifiche

E’ finito il periodo di “pausa” fiscale, che copre i mesi di agosto e dicembre. Non sono due mesi qualsiasi perché in questi periodi cadono le festività estive e quelle natalizie.  La sospensione delle attività di notifica serve per dare un momento di tregua ai contribuenti, evitando che debbano affrontare le notifiche, soprattutto quelle di natura fiscale, durante un periodo di riposo.

Cosa cambia a settembre con gli avvisi bonari-Emiliaromangna.cityrumors.it

La sospensione estiva  è avvenuta grazie al decreto Adempimenti:  tra il 1° e il 31 agosto e tra il 1° e il 31 dicembre, l’Agenzia delle Entrate sospende l’invio di comunicazioni fiscali riguardanti i controlli automatizzati e formali delle dichiarazioni fiscali, le comunicazioni riguardanti la liquidazione delle imposte sui redditi a tassazione separata. La sospensione riguarda anche le lettere di invito all’adempimento spontaneo, meglio note come lettere di compliance.

Ma ci sono eccezioni che è bene ricordare

Tuttavia, non è tutto tranquillo come sembra e restano eccezioni significative perchè l’Agenzia delle Entrate può comunque inviare “avvisi bonari” e lettere di compliance nei mesi di agosto e dicembre in casi di indifferibilità e urgenza in tutti quei casi in cui esiste un pericolo per la riscossione delle somme dovute, ovvero situazioni in cui il mancato invio della comunicazione potrebbe compromettere la possibilità di recuperare le somme nei termini di legge perché diversamente l’Amministrazione dello Stato perde il diritto di riscuotere le somme dovute.

Pe questo, anche durante i mesi di sospensione, gli avvisi bonari possono essere recapitati. Non si applica inoltre la sospensione se l’Agenzia delle Entrate rileva una possibile violazione di natura penale durante i controlli per cui è obbligata a segnalarlo all’autorità giudiziaria per l’avvio tempestivo delle procedure legali. La deroga si applica infine  anche per gli atti indirizzati a contribuenti sottoposti a procedure concorsuali.

Notifiche a settembre

A partire dal 1° settembre, le comunicazioni fiscali riprenderanno il loro normale corso. Per chi ha situazioni fiscali in sospeso o per chi attende di regolarizzare la propria posizione, è fondamentale prestare particolare attenzione alla normale ripresa dell’attività amministrativa, con relative notifiche.

E’ inevitabilmente l’inizio di un periodo impegnativo per molti contribuenti. Chi ha ricevuto una lettera di compliance o avvisi bonari deve agire rapidamente per evitare sanzioni o interessi aggiuntivi.

Armando Del Bello

Recent Posts

Una nuova scuola in una zona a rischio, scoppia il putiferio

Un'idea da parte del Comune di realizzare un polo scolastico in un'area considerata pericolosa e…

6 mesi ago

Neonati sepolti, Chiara in silenzio davanti al Gip: i dubbi dell’avvocato

Oggi, giovedì 26 settembre, era il giorno dell'interrogatorio di convalida del fermo di Chiara Petrolini,…

6 mesi ago

Peste Suina, dall’Emilia Romagna arriva una decisione shock

La peste suina continua a imperversare in tutte le regioni d'Italia, tanto da aver già…

6 mesi ago

Andavano dal dottore per farsi visitare, ma lui ne approfittava: scattano le manette

Le visite si trasformavano in un vero incubo per le pazienti. Così sono scattate le…

6 mesi ago

Bologna, torre della Garisenda: corsa all’approvazione del progetto per evitare il disastro

Dovrebbe essere arrivato a conclusione l'iter per la presentazione del piano che salverà dal crollo…

6 mesi ago

La Prosciutteria arriva anche a Rimini: ecco il non-ristorante toscano

La Prosciutteria apre una nuova sede e sceglie Piazza Cavour di Rimini per promuovere la…

6 mesi ago